Editing genomico. Proteine che agiscono come “forbici” molecolari. Tecnologia genica ad altissima precisione per correggere il DNA. Collaborazione internazionale e tecnica sperimentata anche al Bambino […]
Continua a leggereL’esagono
Ci sono forme geometriche che in Natura si trovano più di altre. Una tra queste è l’esagono, spesso incontrato in pattern davvero suggestivi. La motivazione […]
Continua a leggereLa faccenda dei Social Media sta sfuggendo di mano
Diciamolo. La faccenda dei Social Media sta sfuggendo di mano. È una tecnologia troppo avanzata e allo stesso tempo sviluppatasi troppo in fretta senza una […]
Continua a leggereLa “contiguità” tra Poesia e Scienza
“Le mani che scrivono poesie sono le stesse mani che fanno le pulizie”. Queste tre righe trovate per caso mi hanno suggerito un concetto che […]
Continua a leggereOde al comodino
Che siano del ‘700 francese, in stile Luigi IVX, neoclassico, rurale o dell’Ikea, i comodini sono senz’altro dei comodi appoggi. Al comodino si richiede di […]
Continua a leggereSu Olivetti. Perché oggi ci troviamo a subire la rivoluzione digitale invece di guidarla?
Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un […]
Continua a leggereHedy Lamarr, la diva senza veli, l’ingegnere, il Wi-Fi
C’è un famoso numero che non è l’otto che compare nella data “8 marzo”, bensì 2.292.387 ed è l’identificativo di un brevetto statunitense del 1941 […]
Continua a leggereSul leggere
Sembra che Groucho Marx amasse, di tanto in tanto, ripetere: “Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l’accende vado in un altra stanza a leggere […]
Continua a leggere